Il progetto vede come capofila l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo che, oltre alle storiche e ormai consolidate collaborazioni con il Centro Servizi per il Volontariato di Bergamo, il Consorzio Solco Città Aperta e HG80 Impresa Sociale, ha come partner i Comuni di GorlePonteranicaScanzorosciate e Villa D’Almè e coinvolge i Comuni dell'Ambito Territoriale di Bergamo.

Scopri le tue soft skills grazie alla (BG+)2 APP: un'applicazione pensata proprio per accompagnarti nel riconoscimento delle competenze derivanti dalle tue esperienze di volontariato. Potrai raccontare la storia della tua crescita e metterti in gioco con nuove esperienze per l'upgrade delle competenze trasversali: PERSONALI, METODOLOGICHE, ORGANIZZATIVE O SOCIALI... con quali vuoi iniziare? Stay Tuned!

Che cos'è BG+?

BG+ offre a giovani dai 14 ai 25 anni, l’opportunità di svolgere attività di volontariato nel periodo estivo, con associazioni di volontariato, realtà sociali e culturali. Esperienze brevi, gratuite, per entrare in contatto con il ricco tessuto di associazioni di volontariato, enti sociali e culturali di Bergamo.

BG+ è un punto di partenza. Con i progetti di volontariato avrai la possibilità di crescere, di conoscere e di imparare grazie alla partecipazione diretta e attiva. Condividi la felicità del lavoro in team, e assapora la meraviglia per aver imparato qualcosa di nuovo attraverso un gesto utile!

Le scadenze per le iscrizioni variano in base alle singole proposte.

Come faccio a partecipare a BG+ 23?

Per partecipare al progetto scegli una o più aree di volontariato tra quelle indicate qui sotto e aspetta l'apertura delle iscrizioni.
La scadenza delle iscrizioni varia in base all'attività scelta.

Le date segnalate al momento dell'iscrizione sono puramente indicative. Le date della tua partecipazione verranno concordate con i referenti del progetto durante un incontro conoscitivo. A seguito dell'iscrizione verrai contattato dal nostro staff che ti comunicherà la data dell'incontro.

Prima di iniziare l'esperienza:

  • Verrai contattato/a da un operatore/operatrice delle Politiche per giovani quando saranno chiuse le iscrizioni del progetto al quelti sei iscritto/a
  • Dovrai partecipare a un momento conoscitivo con referenti del progetto. Le modalità di partecipazione verranno comunicate a seguito dell'iscrizione.
  • Dovrai compilare e firmare i MODULI pubblicati qui sotto. I moduli devono essere consegnati completi di firme richieste ai referenti dell'attività di volontariato il giorno dell'incontro conoscitivo e comunque prima dell'inizio dell'attività. In caso di mancata consegna del modulo PRIMA DELL'INIZIO dell'esperienza NON POTRAI iniziare l'attività.

Come si svolgono le attività di volontariato BG+ nell'estate 2023?

Si svolgono da giugno a settembre. Le attività hanno date di inizio differenziate.
Le scadenze delle iscrizioni variano in base alle attività.

Se non diversamente specificato si richiede una partecipazione ai progetti scelti di almeno 20 ore complessive.

Per tutte le informazioni sulle singole attività clicca sulle aree che ti interessano, leggi le descrizioni dei progetti e aspetta l'apertura delle iscrizioni!

Per info:
Mail: giovani@comune.bergamo.it

Cellulare: 388 771 2287


ATTIVITÀ PER TUTT*

Dopo la vostra iscrizione verrete contattati successivamente


ATTIVITÀ PER GIOVANI DAI 10 AI 14 ANNI


Estate 2022: tante proposte dal progetto di volontariato BG+ per giovani dai 14 ai 25 anni.

Il progetto vede come capofila l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo che, oltre alle storiche e ormai consolidate collaborazioni con il Centro Servizi per il Volontariato di Bergamo, il Consorzio Solco Città Aperta e HG80 Impresa Sociale, ha come partner Comuni di GorlePonteranica, Scanzorosciate e Villa D’Almè.

Quest'anno avrai la possibilità di documentare, testare e migliorare il livello delle tue soft skills grazie alla (BG+)2 APP: un'applicazione pensata proprio per accompagnarti nel riconoscimento delle competenze derivanti dalle tue esperienze di volontariato. Potrai raccontare la storia della tua crescita e metterti in gioco con nuove esperienze per l'upgrade delle competenze trasversali: PERSONALI, METODOLOGICHE, ORGANIZZATIVE O SOCIALI... con quali vuoi iniziare? Stay Tuned!

Che cos'è BG+?

BG+ offre a giovani dai 14 ai 25 anni, residenti a Bergamo e in provincia, l’opportunità di svolgere attività di volontariato nel periodo estivo, con associazioni di volontariato, realtà sociali e culturali sul territorio del Comune di Bergamo e degli altri Comuni partner del progetto (Gorle, Ponteranica, Scanzorosciate, Villa D’Almè).

Al termine del progetto sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione, da ritirare durante le date che saranno comunicate via mail a chi partecipa, non oltre la metà di ottobre 2022.

Le scadenze per le iscrizioni variano in base alle singole proposte.

Come faccio a partecipare a BG+ 2022?

Per partecipare al progetto scegli una o più aree di volontariato tra quelle indicate qui sotto e aspetta l'apertura delle iscrizioni.
La scadenza delle iscrizioni varia in base all'attività scelta.

Le date segnalate al momento dell'iscrizione sono puramente indicative. Le date della tua partecipazione verranno concordate con i referenti del progetto durante il colloquio conoscitivo. A seguito dell'iscrizione verrai contattato dal nostro staff che ti comunicherà la data del colloquio conoscitivo.

Prima di iniziare l'esperienza sarà necessario:

- Compilare e firmare i MODULI pubblicati qui sotto. I moduli devono essere consegnati completi di firme richieste ai referenti dell'attività di volontariato il giorno dell'inizio dell'attività. In caso di mancata consegna del modulo PRIMA DELL'INIZIO dell'esperienza NON POTRAI iniziare l'attività.

- Partecipare a un colloquio conoscitivo con referenti del progetto. Le modalità di partecipazione verranno comunicate a seguito dell'iscrizione.


Come si svolgono le attività di volontariato BG+ nell'estate 2022?

Le attività di volontariato si svolgono da giugno a settembre. Le attività hanno date di inizio differenziate. Le scadenze delle iscrizioni variano in base alle attività.

Se non diversamente specificato si richiede una partecipazione ai progetti scelti di almeno 20 ore complessive

Per tutte le informazioni sulle singole attività clicca sulle aree che ti interessano, leggi le descrizioni dei progetti e aspetta l'apertura delle iscrizioni..

Per info:
info@giovani.bg.it

L'estate 2022 è alle porte e anche quest'anno sarà ricca di opportunità per ragazzi e ragazze dai 15 ai 25 anni che vogliono sperimentarsi con le attività di volontariato estivo di BG+. Non vi preoccupate brevissimo pubblicheremo le proposte.

Ora però siamo alla ricerca di TUTOR per l’edizione 2022 di BG+. Cerchiamo giovani con più di 19 anni, con qualche esperienza di volontariato, che abbiano voglia di mettersi alla prova e aiutare i coetanei che sperimentano le attività di BG+ per la prima volta.

Di cosa si tratta?

L’Assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Bergamo, in collaborazione con Consorzio Sol.co Città Aperta e con Hg80 Impresa Sociale, promuove la raccolta di candidature per selezionare 3 tutor per il progetto “BG+ estate 2022”.

Le persone che verranno selezionate, affiancheranno e monitoreranno i e le giovani, anche minorenni, che parteciperanno ai progetti di volontariato estivo a Bergamo da giugno a settembre e supporteranno le operatrici e gli operatori delle Politiche per i Giovani nell’organizzazione e nella gestione di alcune attività del cartellone di proposte di volontariato.

L'attività di tutoraggio ha la durata di due mesi, da distribuire nei mesi di giugno, luglio e agosto. è previsto un impegno di 10 ore alla settimana. È previsto un rimborso di 250,00 €a testa.

Come faccio a partecipare?

Per partecipare alla call scarica il bando e manda la tua candidatura compilando il form.

Il bando scade l'8 maggio il 25 maggio

Per informazioni: info@giovani.bg

Estate 2021: con il cartellone di proposte BG+ tornano le emozioni del volontariato per giovani dai 14 ai 25 anni.

Anche nell'estate 2021, il volontariato BG+ sarà proposto nella versione ampliata che abbiamo conosciuto lo scorso anno, grazie al finanziamento del bando La Lombardia è dei giovani 2019 di Regione Lombardia e Anci Lombardia. Il progetto vede come capofila l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo che, oltre alle storiche e ormai consolidate collaborazioni con il Centro di Servizio per il Volontario della provincia di Bergamo, il Consorzio Solco Città Aperta e HG80 Impresa Sociale, ha come partner Comuni di GorlePonteranica, Scanzorosciate e Villa D’Almè, l'ITC B. Belotti e l'ITCTS Vittorio Emanuele II.

Non solo! Quest'anno avrai la possibilità di documentare, testare e migliorare il livello delle tue soft skills grazie alla (BG+)2 APP: un'applicazione pensata proprio per accompagnarti nel riconoscimento delle competenze derivanti dalle tue esperienze di volontariato. Potrai raccontare la storia della tua crescita e metterti in gioco con nuove esperienze per l'upgrade delle competenze trasversali: PERSONALI, METODOLOGICHE, ORGANIZZATIVE O SOCIALI... con quali vuoi iniziare? Stay Tuned!

Che cos'è BG+?

BG+ offre a giovani dai 15 ai 25 anni, residenti a Bergamo e in provincia, l’opportunità di svolgere attività di volontariato nel periodo estivo, con associazioni di volontariato, realtà sociali e culturali sul territorio del Comune di Bergamo e degli altri Comuni partner del progetto (Gorle, Ponteranica, Scanzorosciate, Villa D’Almè).

Al termine del progetto sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione, da ritirare durante le date che saranno comunicate via mail a chi partecipa, non oltre la metà di ottobre 2021.

In  funzione delle disposizioni legislative e dei protocolli ministeriali e regionali per il contenimento del contagio Covid-19, nuove proposte verranno pubblicate durante il corso dell’estate, a partire dalla metà di giugno fino a settembre. Le scadenze per le iscrizioni variano in base alle singole proposte.

Come faccio a partecipare a BG+ 2021?

Per partecipare al progetto scegli una o più aree di volontariato tra quelle indicate qui sotto e aspetta l'apertura delle iscrizioni - entro il 7 giugno. La scadenza delle iscrizioni varia in base all'attività scelta.

Le date segnalate al momento dell'iscrizione sono puramente indicative. Le date della tua partecipazione verranno concordate con i referenti del progetto durante il colloquio conoscitivo. A seguito dell'iscrizione verrai contattato dal nostro staff che ti comunicherà la data del colloquio conoscitivo.

Prima di iniziare l'esperienza sarà necessario:

- partecipare a una formazione OBBLIGATORIA sui protocolli di sicurezza da seguire per l'emergenza Covid-19. Le modalità di partecipazione verranno comunicate a seguito dell'iscrizione.

- Compilare e firmare i MODULI pubblicati qui sotto. I moduli devono essere consegnati completi di firme richieste ai referenti dell'attività di volontariato il giorno dell'inizio dell'attività. In caso di mancata consegna del modulo PRIMA DELL'INIZIO dell'esperienza NON POTRAI iniziare l'attività.

- Partecipare a un colloquio conoscitivo con referenti del progetto. Le modalità di partecipazione verranno comunicate a seguito dell'iscrizione.

Come si svolgono le attività di volontariato BG+ nell'estate 2021?

Le attività di volontariato si svolgono in presenza o in remoto, da giugno a settembre. Le attività hanno date di inizio differenziate. Le scadenze delle iscrizioni variano in base alle attività.

Per tutte le informazioni sulle singole attività clicca sulle aree che ti interessano, leggi le descrizioni dei progetti e aspetta l'apertura delle iscrizioni, che avverrà entro il 7 giugno.

Per info:
info@giovani.bg.it

Vuoi valutare le tue competenze prima e dopo le attività di Bg+? SCARICA L'APP BG+2!

Prende il via l’edizione 2020 di BG+, il cartellone di proposte di volontariato estivo per giovani dai 15 ai 25 anni.

Quest’anno Bg+ diventa (Bg+)², grazie al finanziamento di Regione Lombardia e Anci Lombardia attraverso il bando “La Lombardia è dei giovani”. Il progetto vede come capofila l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo che, oltre alle storiche e ormai consolidate collaborazioni con il Centro di Servizio per il Volontario della provincia di Bergamo, il Consorzio Solco Città Aperta e HG80 impresa sociale, ha come partner i Comuni di Gorle, Ponteranica, Scanzorosciate e Villa D’Almè, l’ITC B. Belotti e l’ITCTS Vittorio Emanuele II.

Che cos’è BG+?

BG+ offre ai giovani dai 15 ai 25 anni residenti in Bergamo e provincia , l’opportunità di svolgere attività di volontariato nel periodo estivo, con associazioni di volontariato, realtà sociali e culturali sul territorio del Comune di Bergamo e, da quest’anno, degli altri Comuni partner del progetto (Gorle, Ponteranica, Scanzorosciate, Villa D’Almè).

Al termine del progetto sarà possibile richiedere un attestato di partecipazione.

In  funzione delle disposizioni legislative e dei protocolli ministeriali e regionali per il contenimento del contagio Covid-19, nuove proposte verranno pubblicate durante il corso dell’estate, a partire dalla metà di giugno fino a settembre. Le scadenze per le iscrizioni variano in base alle singole proposte.

Come faccio a partecipare?

Per partecipare al progetto scegli una o più attività tra quelle indicate qui sotto e iscriviti cliccando il tasto corrispondente all’attività che hai scelto. La scadenza delle iscrizioni varia in base all’attività scelta ed è indicata  nella descrizione della proposta.

Prima di iniziare l’esperienza sarà necessario:

– partecipare a una formazione online OBBLIGATORIA sui protocolli di sicurezza da seguire per l’emergenza Covid-19. Le modalità di partecipazione verranno comunicate a seguito dell’iscrizione

– Se sei maggiorenne scarica e firma MODULO MAGGIORENNI_1 e ALLEGATO C_regione maggiorenni ; se sei minorenne fai firmare ai tuoi genitori/tutori MODULO MINORENNI_1 e ALLEGATO C_minorenni. I moduli devono essere inviati compilati e firmati alla mail info@giovani.bg.it o consegnati ai referenti dell’attività di volontariato il giorno dell’inizio dell’attività. In caso di mancata consegna del modulo PRIMA DELL’INIZIO dell’esperienza NON POTRAI iniziare l’attività.

– partecipare a un colloquio conoscitivo online con i referenti del progetto. Le modalità di partecipazione verranno comunicate a seguito dell’iscrizione

Come si svolgono le attività di volontariato?

Le attività di volontariato si svolgono in presenza o in remoto, da giugno a settembre. Le attività hanno date di inizio differenziate. Le scadenze delle iscrizioni variano in base alle attività.

Per tutte le informazioni sulle singole attività clicca sulle aree che ti interessano, leggi le descrizioni dei progetti e iscriviti

Per info:
info@giovani.bg.it

Prende il via l’edizione 2020 di BG+, il cartellone di proposte di volontariato estivo per giovani dai 15 ai 25 anni.

Quest’anno Bg+ diventa (Bg+)², grazie al finanziamento di Regione Lombardia e Anci Lombardia attraverso il bando “La Lombardia è dei giovani”. Il progetto vede come capofila l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo che, oltre alle storiche e ormai consolidate collaborazioni con il Centro di Servizio per il Volontario della provincia di Bergamo, il Consorzio Solco Città Aperta e HG80 impresa sociale, ha come partner i Comuni di Gorle, Ponteranica, Scanzorosciate e Villa D’Almè, l'ITC B. Belotti e l'ITCTS Vittorio Emanuele II.

Che cos'è BG+?

BG+ offre ai giovani dai 15 ai 25 anni residenti in Bergamo e provincia , l’opportunità di svolgere attività di volontariato nel periodo estivo, con associazioni di volontariato, realtà sociali e culturali sul territorio del Comune di Bergamo e, da quest'anno, degli altri Comuni partner del progetto (Gorle, Ponteranica, Scanzorosciate, Villa D’Almè).

Al termine del progetto sarà possibile richiedere un attestato di partecipazione.

In  funzione delle disposizioni legislative e dei protocolli ministeriali e regionali per il contenimento del contagio Covid-19, nuove proposte verranno pubblicate durante il corso dell’estate, a partire dalla metà di giugno fino a settembre. Le scadenze per le iscrizioni variano in base alle singole proposte.

Come faccio a partecipare?

Per partecipare al progetto scegli una o più attività tra quelle indicate qui sotto e iscriviti cliccando il tasto corrispondente all'attività che hai scelto. La scadenza delle iscrizioni varia in base all'attività scelta ed è indicata  nella descrizione della proposta.

Prima di iniziare l'esperienza sarà necessario:

- partecipare a una formazione online OBBLIGATORIA sui protocolli di sicurezza da seguire per l'emergenza Covid-19. Le modalità di partecipazione verranno comunicate a seguito dell'iscrizione

- Se sei maggiorenne scarica e firma MODULO MAGGIORENNI_1 e ALLEGATO C_regione maggiorenni  ; se sei minorenne fai firmare ai tuoi genitori/tutori MODULO MINORENNI_1 e ALLEGATO C_minorenni. I moduli devono essere inviati compilati e firmati alla mail info@giovani.bg.it o consegnati ai referenti dell'attività di volontariato il giorno dell'inizio dell'attività. In caso di mancata consegna del modulo PRIMA DELL'INIZIO dell'esperienza NON POTRAI iniziare l'attività.

- partecipare a un colloquio conoscitivo online con i referenti del progetto. Le modalità di partecipazione verranno comunicate a seguito dell'iscrizione.

Come si svolgono le attività di volontariato?

Le attività di volontariato si svolgono in presenza o in remoto, da giugno a settembre. Le attività hanno date di inizio differenziate. Le scadenze delle iscrizioni variano in base alle attività.

Per tutte le informazioni sulle singole attività clicca sulle aree che ti interessano, leggi le descrizioni dei progetti e iscriviti

Per info:
info@giovani.bg.it

ISCRIZIONI CHIUSE

Prende il via la prima edizione autunnale di BG+, il cartellone di proposte di volontariato a Bergamo per giovani dai 15 ai 25 anni.

Dopo il successo del cartellone estivo BG+ offre ai giovani, anche nei mesi autunnali e  invernali,  alcune opportunità di svolgere attività di utilità sociale e volontariato, con associazioni e enti del territorio.
Il cartellone è coordinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo il Consorzio Solco Città Aperta e HG80 impresa sociale.
Le iscrizioni sono aperte fino a una settimana prima dello svolgimento dell'attività proposta , fino a esaurimento posti disponibili

AREA BAMBINI E RAGAZZI

SPAZIO GIOCO A GRUMELLO
Attività del volontario
Affiancare operatori e educatori nelle attività animative con bambini della fascia d’età della scuola materna e elementare.

Dove e quando
Dall'8 gennaio tutti i mercoledì dalle 15 alle 18 presso l'oratorio di Grumello al Piano (Bergamo)

Chi può partecipare
Ragazze/i dai 15 anni

SPAZIO COMPITI LA FABBRICA DEI SOGNI
Attività del volontario
Affiancare operatori e educatori nelle attività Doposcuola e spazio compiti, Laboratori creativi, Animazione e giochi con bambini e ragazzi

Dove e quando
Dal 9 dicembre, da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19, presso la Fabbrica dei Sogni (via San Giorgio 1, Bergamo)

Si richiede indicativamente la presenza per 12 ore (circa 3 ore a settimana per un mese)

Chi può partecipare
Ragazze/i dai 15 anni

SPAZIO COMPITI Condominio solidale Mater - POSTI DISPONIBILI ESAURITI

Il Condominio Solidale Mater è una struttura abitativa che accoglie donne sole o con minori che stanno affrontando un momento di difficoltà socio economica. Offre diversi servizi tra cui uno spazio per svolgere i compiti assegnati a scuola per i minori accolti presso il Condominio e una ludoteca

Attività del volontario
Affiancare operatori e educatori nelle attività doposcuola e spazio compiti

Dove e quando
Dal 7 gennaio, un pomeriggio da lunedì a venerdì dalle 16.45 alle 18.15, presso Condominio Solidale Mater (via della Clementina 34). Minimo 10 ore di partecipazione richiesta

Chi può partecipare
Ragazze/i dai 18 anni

LUDOTECA Condominio solidale Mater - POSTI DISPONIBILI ESAURITI

Attività del volontario
Affiancare operatori e educatori nell'organizzare momenti ludici di vario tipo. Le attività da proporre variano a seconda delle fasce d’età dei minori presenti in struttura

Dove e quando
Dal 7 gennaio, un pomeriggio a settimana da lunedì a venerdì, nella fascia oraria 16.00-18.00, presso Condominio Solidale Mater (via della Clementina 34). Minimo 10 ore di partecipazione richiesta

Chi può partecipare
Ragazze/i dai 18 anni

AREA STRANIERI 

SCUOLA DI ITALIANO Condominio solidale Mater - POSTI DISPONIBILI ESAURITI

Il Condominio Solidale Mater accoglie anche donne straniere. All’interno del loro progetto educativo una delle prime esigenze è l’apprendimento della lingua e cultura italiana, che permetta loro di relazionarsi con le realtà territoriali. L’equipe educativa si propone di organizzare dei momenti per le ospiti in cui possano esercitarsi nell’apprendimento della lingua italiana.

Attività del volontario
Affiancare operatori e educatori nelle attività di supporto alla lingua

Dove e quando
Dal 7 gennaio, presso Condominio Solidale Mater (via della Clementina 34). Minimo 10 ore di partecipazione richiesta. Le attività di volontariato possono essere organizzate dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.30, orario di apertura dell’ufficio dell’equipe educativa

Chi può partecipare
Ragazze/i dai 18 anni

AREA CULTURA e AMBIENTE

ORTO BOTANICO

Due incontri dedicati alla potatura delle siepi campestri sia nell'Orto botanico ad Astino sia nella Valle di Astino lungo i corridoi ecologici presenti. Durante gli incontri si parlerà dell'importanza delle siepi nei territori urbani e agricoli e del loro ruolo ecosistemico per la città e per l'ambiente.

Attività del volontario
Supporto alle attività di manutenzione ordinaria e straordinario di arbusti e piccoli alberi attraverso operazioni di potatura e pulizia di erbe infestanti oltre all'eliminazione di specie invasive

Dove e quando
8 e 15 febbraio dalle 14.30 alle 17.30, Orto Botanico di Astino.

Materiale consigliato: guanti da giardinaggio, forbici e cesoie, occhiali da lavoro, scarpe da lavoro e vestiti comodi

Chi può partecipare
Ragazze/i dai 15 anni

AREA FRAGILITA' 

GRUPPO SERMIG BERGAMO

Il Sermig Bergamo è un gruppo di giovani, di Bonate Sopra e dintorni, che dal 2006 svolge sul territorio di Bergamo attività educative e di contrasto alle povertà, insieme al Sermig – Arsenale della Pace di Torino, fondato da Ernesto Olivero.  Il gruppo propone laboratori, testimonianze, incontri di formazione con i giovani su temi attuali e di cittadinanza attiva e, ogni sabato pomeriggio,  lavora concretamente per aiutare le persone in difficoltà attraverso la selezione e la preparazione di spedizioni umanitarie.

Attività del volontario

Attività di smistamento e selezione di aiuti umanitari (indumenti, cancelleria, alimentari, giocattoli, medicinali…) che andranno spedite all’Arsenale della Pace a Torino, per diversi progetti in Italia e in altri Paesi del mondo.

Dove e quando
Il progetto si svolge a Bonate Sopra. Da gennaio tutti i sabati pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. Minimo 3 pomeriggi di partecipazione richiesta

Chi può partecipare
Ragazze/i dai 15 anni

AREA FRAGILITÀ

Progetti di volontariato all’interno di comunità di accoglienza.

Per partecipare è necessario garantire almeno 20 ore di volontariato.

CASA SAMARIA - ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Casa Samaria è una comunità che accoglie donne in alternativa al carcere.

Attività del volontario: le volontarie affiancheranno le ospiti della comunità nel laboratorio di sartoria nel quale le ragazze lavorano. Gli abiti realizzati vengono inviati alla sezione maschile del carcere di Bergamo

Quando: Giugno e luglio (giorni e Orari da concordare. Minimo 20 ore d partecipazione richiesta)

Dove: Casa Samaria – via Palazzolo 80, Bergamo

Chi può partecipare:  Ragazze MAGGIORENNI.

AGATHÁ - CASA DEI CELESTINI

Casa dei Celestini è una casa d’accoglienza per donne e ragazze in difficoltà gestita dall’associazione Agathà.

Attività del volontario: I volontari parteciperanno alla vita quotidiana all’interno della comunità che accoglie donne e minori

Quando: Da giugno a settembre

Dove: Casa ai Celestini – via dei Celestini 10, Bergamo

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 23 anni. Minimo 20 ore di partecipazione richiesta

AREA EVENTI

Progetti di volontariato che prevedono il supporto nella gestione e realizzazione di festival e d eventi nella città cdi Bergamo

ARCATE D’ARTE. CONSONANZE DI TEATRO, CULTURA E ARTE – TTB - ISCRIZIONI CHIUSE

Arcate D’arte è un festival internazionale di teatro, danza, arti visive e cinema organizzato da dal TTB Teatro tascabile di Bergamo nel monastero del Carmine di Bergamo Alta. Riunisce attorno a sé quattro tra le più significative realtà culturali di Bergamo: TTB, Contemporary locus, Lab80, Festival Danza Estate, che ne coprogettano il disegno artistico.

Cosa: Supporto alle attività di organizzazione e assistenza degli artisti ospiti nell’ambito del festival internazionale di teatro, danza, arti visuali e cinema

Quando: Dal 28 al 30 giugno “A.P. CHEKHOV: TRE SORELLE “(spettacolo con Teatro ungherese di BeregoMo - Ucraina); Dal 21 al 27 luglio Residenza e spettacolo “Hyppolitus” con Prometheus Theatre (Iran). Incontro di formazione il giorno precedente l’evento. (orari da definire)

Dove: Monastero del Carmine, via Colleoni 21, Bergamo Alta

Chi può partecipare: ragazze/i dai MAGGIORENNI.

BERGAMO VOLA. Festival degli aquiloni - ISCRIZIONI CHIUSE

Bergamovola è il festival degli aquiloni dei Servizi per l’Infanzia e la Genitorialità del Comune di Bergamo, organizzato dal Consorzio Solco Città Aperta, in collaborazione con HG80 impresa sociale, associazione L’Orizzonte di Lorenzo e Creativiamo. Ospita diversi aquilonisti e laboratori per bambini e famiglie

Cosa: supporto alla gestione di laboratori creativi per bambini di costruzione di oggetti volanti (es. aquiloni, macchinine, girandole); supporto all’allestimento, preparazione materiali, riordino

Quando: Sabato 15 giugno e domenica 16 giugno 8.30 – 13; 14 -20 + Incontro formativo

Dove: Parco della Trucca

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 15 ai 20 anni.

FANTABORGO. (ISCRIZIONI CHIUSE! Posti disponibili esauriti)

Manifestazione dedicata al mondo del fumetto e del fantastico organizzata a Borgo Santa Caterina

Cosa: aiuto nell’allestimento dello stand dello spazio gioco, supporto nell’attività e nell’allestimento della festa

Quando: 22 giugno

Dove: Borgo Santa Caterina

Chi può partecipare: ragazzi/e dai 15 anni

BALENO FESTIVAL (ISCRIZIONI CHIUSE! Posti disponibili esauriti)

Festival artistico e culturale, creativo e contemporaneo. Tre giorni di linguaggi creativi al Parco della Malpensata di Bergamo.

Cosa: Supporto nell’allestimento e nelle attività logistiche durante il festival (laboratorio, info point, accoglienza ecc)

Quando: Da venerdì 21 giugno a domenica 23 giugno. Orario serale + Incontro formativo

Dove: Parco della Malpensata

Chi può partecipare: Ragazze/i MAGGIORENNI.

PUNK ROCK RADUNO - ISCRIZIONI CHIUSE

Festival musicale internazionale dedicato alla musica punk rock, che si tiene allo spazio giovanile Edonè.

Cosa: Supporto nell’organizzazione dell’evento: allestimento materiale comunicativo; allestimento e supporto gestione backstage per artisti e tornei sportivi, pulizie e sistemazione, supporto gestione di stand.

Quando: da Giovedì 11 a Domenica 14 Luglio. Ipotesi fasce orarie: Allestimenti 10 - 14 / 15 - 19. Backstage artisti/ steward: Gio e Ven 19.30-23.30 / Sab 15- 23 (con turnazione se necessario) / Dom 15-19.

Dove: Spazio giovanile Edonè

Chi può partecipare: Ragazzi/e dai 16 ai 18 anni

FESTA SERVIZI PER L’INFANZIA - ISCRIZIONI CHIUSE

Festa dei Servizi per l'Infanzia del Comune di Bergamo, ricca di laboratori e giochi per tutte le età, con oltre 50 stand di associazioni e gruppi di Bergamo e provincia.

Cosa: supporto alla gestione della merenda per i partecipanti, dello spazio Mercagulp (scambio giochi) e del punto informativo, supporto logistico (preparazione merenda, allestimento, smontaggio e riordino)

Quando: Sabato 7 settembre dalle 8.30 alle 20

Dove: Parco Turani, Bergamo

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 15 ai 20 anni

MILLEGRADINI

Una passeggiata turistica, culturale, amatoriale sportiva, un percorso sociale assistito con mezzi di trasporto, una gara agonistica cronometrata individuale e a coppie attorno e dentro l'Alta Città di Bergamo.

Cosa: Supporto nello svolgimento e nella gestione dell’iniziativa (indicazioni stradali, box informazioni, punti ristoro)

Quando: Domenica 15 settembre + 1 incontro formativo

Chi può partecipare: ragazzi/e dai 15 anni

AREA AMBIENTE E CULTURA

Progetti di volontariato che prevedono supporto ad attività culturali e ambientali di diverso tipo (catalogazione, promozione, assistenza al pubblico, manutenzioni, commercio equo e solidale) presso associazioni, istituzioni e musei.

ORTO BOTANICO – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

L’Orto Botanico di Bergamo ‘Lorenzo Rota’ è un’istituzione scientifica, culturale, educativa, museale, le sue attività sono orientate al pubblico, al mondo scolastico, al mondo scientifico. È suddiviso in 2 sezioni: la sezione storica di Città Alta, posta su uno spalto delle mura venete, e la Valle della Biodiversità, sezione di Astino

Attività del volontario: Il volontario supporterà gli operatori museali in diverse attività

Collezioni viventi. Supporto alle attività di interpretazione museale: cartellinatura delle collezioni viventi, controllo dello stato dei cartellini, preparazione e sostituzione con nuovi supporti; Supporto alla gestione e manutenzione delle collezioni viventi: cura e manutenzione delle aiuole, pulizia di piante infestanti, contenimento erbacee e piccoli arbusti, messa a dimora di piccole piante, preparazione del terreno, semplici interventi di contenimento dei parassiti, innaffiatura; riordino di piante, sementi, vasi. Per svolgere tali attività è previsto l'utilizzo di semplici attrezzi manuali (rastrelli, cesoie, forconi, pale, vanghe, forbici, ecc.).

Catalogazione collezioni.  Catalogazione degli erbari attuali e storici dell'Orto Botanico di Bergamo e inserimento dati in database specifico.

Comunicazione. Supporto nella gestione della comunicazione: social network, siti internet, mailing list, traduzioni (redazione testi, ricerche bibliografiche e iconografiche, realizzazione documentazione fotografica e video).

Assistenza al pubblico. Accoglienza e assistenza culturale ai visitatori, supporto alle iniziative culturali ed educative organizzate durante l'anno (mostre, visite guidate, laboratori, attività didattiche, concerti, spettacoli, fiere, festival, ecc.); supporto alle attività di valutazione delle attività organizzate (interviste, predisposizione di questionari, analisi dei dati raccolti).

Quando: Da luglio a fine agosto. Date e orari da concordare

Dove: Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”: Sezione di Città Alta e/o Sezione di Astino

Chi può partecipare: Ragazzi/e dai 15 anni. Minimo 20 ore di partecipazione richiesta

ASSOCIAZIONE I COLORI DEL MONDO

L’associazione si occupa di commercio equo e solidale

Attività del volontario: i volontari supporteranno nella gestione del negozio e in occasione di eventi particolari

Quando: Da concordare direttamente con i volontari

Dove: I Colori del Mondo (via Colleoni, Città alta)

Chi può partecipare: Ragazzi/e MAGGIORENNI. Minimo 20 ore di volontariato richiesto

MUSEO DI SCIENZE NATURALI  – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Il Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi custodisce raccolte riferite a tutte le discipline naturalistiche, conserva più di un milione di reperti. Accoglie ogni anno molte decine di migliaia di visitatori italiani e stranieri. Durante l’anno scolastico sono molte le scolaresche che usufruiscono delle attività proposte nell’ambito dei suoi Servizi Educativi.

Attività del volontario: i volontari verranno coinvolti soprattutto nel lavoro di affiancamento durante l’accoglienza (biglietterie e guardiania); viene richiesta la conoscenza delle lingua inglese (almeno livello base) così da permettere la mediazione con il pubblico straniero

Quando: luglio e agosto

Dove: Museo di Scienze Naturali (piazza Cittadella)

Chi può partecipare: Ragazzi/e MAGGIORENNI. Richiesta minima conoscenza dell’inglese. Minimo 50 ore di volontariato richiesto.

BIBLIOTECA TIRABOSCHI - ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Attività del volontario: Il volontario supporterà il personale nelle attività di riordino e ricollocazione dei volumi, nella distribuzione del materiale informativo ed offrirà supporto agli utenti nelle sale di lettura. In specifico svolgerà le seguenti attività:

Catalogazione. Attività di controllo di liste di volumi, cartellinatura dei volumi.

Collezioni. Supporto nelle attività di riordino e verifica delle raccolte librarie a scaffale.

Divulgazione e comunicazione. Attività di supporto nella gestione di social network, ricerche bibliografiche, distribuzione e organizzazione del materiale pubblicitario.

Assistenza al pubblico. Supporto nell’assistenza agli utenti nel primo orientamento e nel reperimento dei volumi a scaffale.

Quando: luglio. Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13

Dove: Biblioteca Tiraboschi

Chi può partecipare: Ragazzi/e dai 15 ai 20 anni. Minimo 20 ore di partecipazione richiesta.

TTB TEATRO TASCABILE DI BERGAMO - ARCATE D’ARTE. - ISCRIZIONI CHIUSE

TTB è stato fondato nel 1973. La sua storia professionale si riassume in queste cifre: 119 spettacoli prodotti; più di 4000 repliche per oltre 1 milione di spettatori; invitato nei più importanti festival in 43 Paesi di 4 continenti. Ha inoltre organizzato più di 70 eventi in Italia e all’estero, collaborando con numerose istituzioni pubbliche e private. Il festival “Arcate d’arte - consonanze di teatro, cultura e arte”, è un festival curato da TTB insieme a Contemporary locus, Lab80, Festival Danza Estate.

Attività dei volontari: I volontari supporteranno le attività di organizzazione e assistenza degli artisti ospiti al Festival, comunicazione e promozione (assistenza ufficio stampa e distribuzione materiale informativo), accoglienza e assistenza del pubblico e dei visitatori

Quando: da giugno a fine luglio

Dove: Monastero del Carmine, via Colleoni 21, Bergamo Alta

Chi può partecipare: Ragazzi/e MAGGIORENNI. Minimo 20 ore di partecipazione richiesta

LABORATORIO ARTISTICO SPAZIO GIOVANILE MONTEROSSO - ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Attività del volontario: I volontari svolgeranno attività di tinteggiatura e decorazione di un muro a Monterosso (luogo da definirsi)

Quando: Dal 17 Giugno al 12 Luglio. Due mattine a settimana 9-14.

Dove: Quartiere di Monterosso

Chi può partecipare: Ragazzi/e dai 15 anni.

AREA PREVENZIONE e SENSIBILIZZAZIONE

Progetti di volontariato che prevedono attività, in particolare di insegnamento della lingua italiano, con stranieri e richiedenti asilo,

SAFE DRIVER – ASST  e ATS -  – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

SAFE DRIVER  è una delle azioni previste dal progetto “Notti in sicurezza”. Collaborano ASST Papa Giovanni XXIII e ATS. Le associazioni e Enti di riferimento  sono: Comune di Bergamo, Associazione Genitori Atena, CRI di Bergamo, Polizia Stradale e Polizia Locale, Rotary Club Dalmine Centenario, Discoteca Bolgia

Attività del volontario: I giovani volontari affiancheranno nelle attività di informazione e sensibilizzazione all’interno di alcuni locali della bergamasca. Le attività principali saranno: misurazione del tasso alcolemico, informazione sulle tematiche alcol correlate, utilizzo di alcoltest monouso

Quando: Da giugno a settembre la sera.

Dove: Bar e locali, Spazi giovanili del Comune di Bergamo e gli Spazi estivi.

Chi può partecipare: Ragazze/i MAGGIORENNI. Minimo 20 ore di partecipazione richiesta

AREA BAMBINI E RAGAZZI

Progetti di volontariato che prevedono attività, in particolare di insegnamento della lingua italiano, con stranieri e richiedenti asilo,

LUDOTECA LOCATELLI – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

La Ludoteca Parco Locatelli è un servizio del Comune di Bergamo rivolto ai bambini dai 3 agli 11 anni ed alle loro famiglie con l'obiettivo di creare momenti di gioco, di divertimento e di crescita attraverso l'organizzazione di laboratori e giochi.

Attività del volontario: I giovani volontari supporteranno gli educatori nelle attività di animazione ludica, durante i momenti di gioco con i CRE estivi in visita alla ludoteca e nella gestione del gioco in scatola con i gruppi di bambini

Dove: Ludoteca Locatelli - via Armando Diaz 1, Bergamo

Quando: Da metà giugno al 7 luglio. Dalle 14 alle 17 + momenti di staff/preparazione

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 15 anni. Minimo 10 ore di partecipazione richiesta

LUDOTECA GIOCAGULP (ISCRIZIONI CHIUSE! Posti disponibili esauriti)

La Ludoteca Giocagulp, situata nel parco Turani di Redona, è un servizio rivolto ai bambini dai 3 agli 11 anni (nella fascia 3-6 anni se accompagnati da un adulto) ed alle loro famiglie con finalità ludiche, culturali, educative e sociali.

Attività del volontario: I giovani volontari aiuteranno gli educatori nella realizzazione delle attività di animazione ludica e nell’organizzazione delle attività strutturate, sia con l’utenza ordinaria, sia con i bambini dei CRE.

Dove: Ludoteca Giocagulp – parco Turani, Bergamo

Quando: Da giugno a agosto. Martedì e Giovedì dalle 15.30 alle 19.00, Mercoledì e Venerdì dalle 9.30 alle 13.00

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 15 anni. Minimo 10 ore di partecipazione richiesta

CREW UP

CREW UP! è progetto di animazione territoriale, di espressività e protagonismo giovanile. È un’iniziativa che vuole offrire agli adolescenti e ai preadolescenti un’opportunità per vivere alcune settimane estive divertendosi. Filo conduttore di tutte le attività vuole essere la cultura hip hop. Il progetto è gestito da Generazioni Fa soc. coop.

Attività del volontario: I volontari affiancheranno gli operatori nell’attività educativa del progetto estivo per preadolescenti e adolescenti, incentrato sulla cultura hip-hop.

Dove: Spazio Polaresco, via del Polaresco 15, Bergamo

Quando: Dal 1 luglio al 2 agosto. Da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 19 anni compiuti. Minimo 20 ore di partecipazione richiesta

SUMMERTIME IN MALPENSATA  (ISCRIZIONI CHIUSE! Posti disponibili esauriti)

Il Progetto Summertime nasce da un’idea della Rete Sociale Malpensata con l’obiettivo di offrire delle attività estive ludico/ricreative/sportive e un sostegno compiti per i minori durante luglio ed agosto, mesi un po' scarichi di proposte nel territorio di Bergamo.

Attività del volontario: i volontari aiuteranno gli operatori nello svolgimento di attività per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni e lo supporteranno nello svolgimento dei compiti scolastici.

Dove: Scuola secondaria L. Lotto della Malpensata.

Quando: dal 8 luglio al 2 agosto. Dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12.

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 16 anni compiuti. Minimo 20 ore di partecipazione richiesta

LABORATORI CON I BAMBINI A GRUMELLO DEL PIANO - ISCRIZIONI CHIUSE! Posti disponibili esauriti

Un’attività curata dallo spazio giovanile di Grumello del Piano in collaborazione con l’Oratorio di Grumello del Piano, servizio minori e famiglie e volontari del quartiere

Attività del volontario: I volontari supporteranno gli educatori durante l’attività di laboratorio e animazione con i bambini.

Dove: Oratorio di Grumello al Piano

Quando: dal 10 giugno al 4 luglio, da lunedì a giovedì dalle 14 alle 18

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 15 anni. Minimo 20 ore di partecipazione richiestah

SPAZIO GIOCO IL BORGO DEI PICCOLI (ISCRIZIONI CHIUSE! Posti disponibili esauriti)

Spazio gioco al parco Suardi gestito dall’associazione Gruppo Scuola Insieme

Attività del volontario: I volontari affiancheranno l’educatrice nelle attività rivolte a bambini da 0 a 3 anni, in particolare nell’allestimento dello spazio e nella preparazione delle attività, gioco con i bambini e relazione con gli adulti che li accompagnano, preparazione della merenda e disallestimento dello spazio

Quando: Giugno

Dove: Parco Suardi

Chi può partecipare: Ragazzi/e dai 15 anni compiuti. Minimo 12 ore di partecipazione richiesta

MUSEO DELLE STORIE DI BERGAMO (ISCRIZIONI CHIUSE! Posti disponibili esauriti)

La Fondazione Bergamo nella storia gestisce il Museo delle storie di Bergamo, articolato in sei sedi: il Campanone, il Palazzo del Podestà con il Museo del ‘500, il Museo donizettiano, la Rocca con il Museo dell’800, la Torre dei caduti, il Convento di S. Francesco con il Museo della fotografia Sestini. La Fondazione ha l’obiettivo di proteggere, valorizzare e comunicare in forme nuove il patrimonio storico e di raccontare l’evoluzione della città e del territorio nei secoli dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale.

Attività del volontario: I volontari supporteranno gli operatori dei Servizi educativi nello svolgimento delle attività programmate per bambini dai 7 agli 11 anni che partecipano al Campus. Aiuteranno sia l’operatore didattico che i bambini durante i laboratori previsti all’interno delle sedi museali e nei momenti destrutturati di gioco e merenda.

Quando: 2-6 settembre. Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16.30

Dove: Convento di San Francesco (piazza Mercato del Fieno 6/a) e le altre sedi del Museo, Orto Botanico (Scaletta Colle Aperto)

Chi può partecipare: Ragazzi/e dai 16 anni (compiuti). Minimo 20 ore di volontariato richiesto.

AREA DISABILITÀ

Progetti di volontariato che prevedono attività di accompagnamento e supporto per giovani e adulti con disabilità.

C.S.E. PER L'AUTISMO - ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Il C.S.E. per l’autismo è uno spazio diurno per giovani e adulti con autismo

Attività del volontario:  i volontari supporteranno gli operatori nello svolgimento di alcune attività che i giovani adulti con autismo svolgono presso il C.S.E.: piscina, arte, pulizia ciclabile, musica, fotografia, yoga, cucina...

Quando:  Da giugno a settembre. Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16.

Dove: C.S.E. piazza S. Antonio da Padova 34, Bergamo

Chi può partecipare:  Ragazze/i dai 16 anni compiuti. Minimo 20 ore di

SPAZIO AUTISMO 

Il Centro Spazio Autismo è un progetto rivolto a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico ed un punto di riferimento per le loro famiglie.

Attività del volontario:  i volontari supporteranno gli operatori lo svolgimento delle attività dello spazio estate, dedicate a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni con autismo: attività sul territorio, uscite in piscina, gite.

Quando:  dal 17 giugno al 26 luglio 2019, lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 16.00 attività sul territorio; martedì e giovedì dalle 8.30 alle 15.30, gite e piscina.

Dove: Incontri sempre in sede: via Alcaini 1 San Colombano Bergamo

Chi può partecipare:  Ragazze/i maggiorenni. Minimo 20 ore di partecipazione. Massimo 2 o 3 ragazzi per giorno.

LA CITTÀ LEGGERA 

La Città Leggera è un progetto residenziale per persone con disabilità diffuso in sei
quartieri di Bergamo; conta nove appartamenti, otto di proprietà del Comune e uno privato.

Attività del volontario:  Il volontario affiancherà gli educatori nelle attività con adulti con disabilità che vivono negli appartamenti protetti

Quando:  Da giugno a settembre

Dove:  quartieri di Redona, Villaggio degli Sposi, Boccaleone, Colognola

Chi può partecipare:  Ragazze/i MAGGIORENNI. Minimo 40 ore di partecipazione richiesta

LABORATORIO DI CAKE DESIGN - Città leggera – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Laboratorio nell’ambito del progetto “La città leggera”, progetto residenziale per persone con disabilità.

Attività del volontario: I volontari aiuteranno durante le attività di cake design e pasticceria con persone con medio-lieve disabilità e con ragazzi delle scuole secondarie

Quando: Dal 17 giugno al 12 Luglio. Mercoledì e venerdì, dalle 9.30 alle 12.30

Dove: Appartamento protetto del quartiere del Villaggio degli sposi

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 15 anni. Minimo 10 ore di partecipazione richiesta

SPAZIO  GIOVANILE MONTEROSSO E LABORATORIO AUTONOMIA - ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Attività del volontario: i volontari supporteranno le attività (costruzione strumenti musicali e ginnastica dolce) con persone con media-lieve disabilità

Quando: Dal 17 giugno al 12 Luglio. Due giorni a settimana dalle 9 alle 14

Dove: Laboratorio autonomia (via Buratti) e quartiere di Redona

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 15 anni. Minimo 10 ore di partecipazione richiesta

AREA ANZIANI

Progetti di volontariato che prevedono attività di accompagnamento e animazione per persone anziane.

FONDAZIONE CARISMA

La Fondazione Carisma è una struttura residenziale per persone anziane in condizione di fragilità.

Attività del volontario: Il volontario supporterà alle attività ricreative e di socializzazione e ai progetti con gli anziani. Accompagnerà le persone anziane dalle residenze ai luoghi di socializzazione della Casa: bar, giardino, chiesa, laboratori, centro ricreativo, auditorium; supporterà gli educatori nelle attività di animazione all’interno delle residenze e affiancherà la persona all’interno di progetti specifici; collaborerà con i volontari nelle attività ricreative

Quando: dal 17 giugno al 30 agosto. Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13

Dove: Fondazione Carisma – via Daste e Spalenga 12/L, Bergamo o Centro Diurno Villaggio Sposi

Chi può partecipare: Ragazzi/e dai 17 anni compiuti. Minimo 20 ore di partecipazione richiesta.

ALZHEIMER CAFE' – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

L’Organizzazione di volontariato “Primo Ascolto Alzheimer” supporta e sostiene le famiglie dove è presente un malato di Alzheimer

Attività del volontario: I giovani volontari supporteranno la gestione delle attività di animazione gioco, canto e merenda con gli anziani. I giovani, in affiancamento ad un volontario, faranno compagnia agli anziani malati, passeggiando con loro e condividendo la merenda.

Quando:  Giugno, luglio e settembre. Il mercoledì dalle 14.30 alle 17

Dove:  Spazio Polaresco – via del Polaresco 15, Bergamo

Chi può partecipare:  Ragazzi/e MAGGIORENNI.

AIUTO PER L'AUTONOMIA – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Aiuto per l’autonomia è un’associazione che si occupa di consegnare pasti a domicilio a persone anziane e fragili

Attività del volontario: Supporto ai volontari nella preparazione e consegna dei pasti a domicilio a persone anziane e fragili

Quando: Da giugno a settembre. Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12

Dove:  Partenza da Centro Sociale via Biava 26 o da Centro Civico di Loreto

Chi può partecipare: Ragazzi/e dai 16 anni (compiuti). Minimo 20 ore di partecipazione richiesta

EQUIPE CUSTODIA ANZIANI  E SPAZIO GIOVANILE BOCCALEONE - Attività domiciliari 

Attività organizzata in collaborazione tra l’equipe di custodia anziani e lo spazio giovanile di Boccaleone.

Attività del volontario: Attività domiciliari (compagnia, piccole commissioni, passeggiate, …)

Quando: da giugno a settembre. Dai 4 ai 6 incontri (1 a settimana) a domicilio + un incontro formativo e uno di conoscenza

Dove:: Quartiere di Boccaleone, Bergamo

Chi può partecipare: Ragazzi/e MAGGIORENNI

EQUIPE CUSTODIA ANZIANI E SPAZIO GIOVANILE BOCCALEONE - Attività animativa – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Attività organizzata in collaborazione tra l’equipe di custodia anziani e lo spazio giovanile di Boccaleone.

Attività del volontario: Attività animative con anziani

Quando: 26 giugno, 10 luglio, 24 luglio dalle 15 alle 17 + un incontro di preparazione

Dove: Spazio Giovanile di Boccaleone, Bergamo

Chi può partecipare: Ragazze/i dai 15 anni

AREA STRANIERI

Progetti di volontariato che prevedono attività, in particolare di insegnamento della lingua italiano, con stranieri e richiedenti asilo,

CONDOMINIO SOLIDALE MATER -  Coop. Ruah – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Il Condominio Solidale Mater, di proprietà comunale, è gestione della struttura a Cooperativa Impresa Sociale Ruah e a  Associazione Diakonia di Caritas Diocesana Bergamasca. Accoglie donne sole o con minori in situazioni di difficoltà abitativa

Attività del volontario: Supporto nello studio dell’italiano per le donne ospiti della casa, aiuto compiti per i bambini e supporto nello spazio giochi

Quando: Da giugno a settembre. Da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 18

Dove: Condominio solidale Mater – via della Clementina 34, Bergamo

Chi può partecipare:  Ragazze/i MAGGIORENNI. Minimo 20 ore di partecipazione richiesta

CASA D'ACCOGLIENZA MONS. ROBERTO AMADEI - Coop Ruah – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

La Casa è un a struttura di accoglienza maschile che può ospitare fino a 69 uomini.

Attività del volontario: Supporto nello studio dell’italiano e nell’organizzazione di attività per gli uomini ospiti

Quando: Da giugno a settembre. Da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 18

Dove: Casa d’accoglienza Mons. Roberto Amadei – via S. Bernardino 77, Bergamo

Chi può partecipare: Ragazze/i MAGGIORENNI. Minimo 20 ore di partecipazione richiesta

COOPERATIVA RUAH E SPAZIO GIOVANILE L'HOBBIT DI CELADINA – ISCRIZIONI CHIUSE! posti disponibili esauriti

Attività del volontario: Insegnamento della lingua italiana attraverso esercitazioni pratiche

Quando: Luglio. Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 17

Dove: Quartiere di Boccaleone, Bergamo

Chi può partecipare: Ragazzi/e dai 17 anni