Anna Benaglio

ambiente sociale studiare

Disponibilità:

Anna sarà disponibile a breve.

Incontra altri libri viventi il 3 aprile.

Iscriviti all’evento

Dottoressa in scienze ambientali, nonostante i cambi di direzione ha sempre portato pazienza e ha creato il suo percorso. Adesso mette la sua esperienza a disposizione di chi si trova in difficoltà.

Ciao! Mi chiamo Anna, ho 25 anni e vivo a Lecco, sul Lago di Como.
Non ho mai avuto le idee chiare su chi volessi diventare. Ho iniziato il liceo artistico con convinzione, ma dopo cinque anni ho cambiato completamente direzione. Mi sono iscritta ad un corso universitario umanistico, ma ho presto capito che non faceva per me. Ho quindi deciso di prendermi del tempo per riflettere e ho realizzato quanto l’interesse per la natura e le tematiche ambientali facesse parte di me. Così, ho scelto di studiare Scienze e Politiche Ambientali a Milano.

Dopo la laurea triennale, ho voluto provare con la magistrale, ma anche lì non mi sentivo nel posto giusto. Ho iniziato così a lavorare come leva civica nei doposcuola, scoprendo quanto mi piacesse interagire con i bambini e i ragazzi. Cercando nuove opportunità, poi, ho trovato un master in educazione ambientale, perfetto per unire le mie conoscenze scientifiche alla dimensione educativa.

Parallelamente, ho avuto l’opportunità di iniziare a lavorare in una cascina nota per il suo progetto di “agricoltura sociale e sostenibile”, dove organizzo le attività per le scuole e collaboro con i ragazzi della comunità che vivono la cascina.
Se il mio percorso sembra abbastanza lineare, in realtà è stato pieno di dubbi, cadute e attese. Ci è voluta tanta pazienza, ma oggi so che ogni esperienza, anche quelle più incerte, mi ha portata esattamente dove sono ora. E senza tutto questo, non sarei qui a raccontare la mia storia.

Vuoi diventare un libro?

Diventa un libro di Bi.Vi.O.

    Consenso al trattamento dei dati personali*

    la/Il sottoscritta/o, presa visione dell’informativa privacy, il Comune di Bergamo (in qualità di Titolare del Trattamento) a raccogliere e trattare i propri dati personali per l’espletamento dei servizi. Gli Enti autorizzati al trattamento si impegnano ad utilizzare tali dati solo per fini strettamente connessi ai loro compiti in osservanza della legge sulla tutela dei dati personali (D. Lgs. 196/2003 e successivo Regolamento UE 2016/679).