Luca Font

arte creatività lavorare

Luca sarà disponibile a breve.

Stiamo preparando nuove aperture per incontrare i libri.

Stay tuned

Dopo aver lavorato nel settore pubblicitario, dal 2008 è un tatuatore e non solo. A prescindere dal supporto su cui disegna, per Luca esprimere la propria creatività non è semplicemente un lavoro, ma un'esigenza.

1977, nato a Bergamo e residente a Milano. Da sempre felice esploratore di tutto ciò che sta al di fuori dei suoi confini mentali e geografici.
Cresciuto nell’ambiente del writing italiano, a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, abbagliato dal riverbero della vernice sul cemento, si dedica esclusivamente al lettering grafico, che considera tutt’oggi la forma più pura di getting up e le cui esigenze stilistiche plasmano in modo permanente la sua idea di creatività.

Dopo una lunga parentesi nel mondo della pubblicità, dal quale mutua una conoscenza più approfondita dei meccanismi sociali e comunicativi, a partire dal 2008 si dedica a tempo pieno ai tatuaggi, che con la loro indissolubile permanenza rappresentano la nemesi ideale del mondo sempre effimero e temporaneo dei graffiti.

Che si esprima tramite inchiostro su pelle, acrilici su carta o smalti sui muri, la caratteristica distintiva della sua produzione artistica consiste in una costante ricerca della sintesi visiva e di un tratto grafico che fonda minimalismo ed espressività.


Continua a considerare l’espressione creativa un’esigenza primaria oltre che un lavoro.

Vuoi diventare un libro?

Diventa un libro di Bi.Vi.O.

    Consenso al trattamento dei dati personali*

    la/Il sottoscritta/o, presa visione dell’informativa privacy, il Comune di Bergamo (in qualità di Titolare del Trattamento) a raccogliere e trattare i propri dati personali per l’espletamento dei servizi. Gli Enti autorizzati al trattamento si impegnano ad utilizzare tali dati solo per fini strettamente connessi ai loro compiti in osservanza della legge sulla tutela dei dati personali (D. Lgs. 196/2003 e successivo Regolamento UE 2016/679).